Fashion News

The Distinguished Gentleman’s Ride. In moto con stile

the-distinguished-gentlemans-ride

Cosa spinge mille gentiluomini a lasciare anzitempo la magione di domenica mattina ed inforcare la beneamata motocicletta per recarsi nella nuova periferia milanese? La beneficenza, innanzi tutto. Anche quest’anno infatti torna la The Distinguished Gentleman’s ride, iniziativa benefica nata nel 2012 in Australia per raccogliere fondi, per la ricerca sul tumore alla prostata. Ma c’è di più, molto di più.

GENTLEMAN DI TUTTO IL MONDO UNITEVI per la The Distinguished Gentleman’s Ride

Domenica 25 settembre 2016, bella giornata, le dieci del mattino. All'”Hangar Bicocca” c’è spettacolo, c’è “situazione”. Sta iniziando la The Distinguished Gentleman’s Ride. Nata nel 2012 in Australia, la DGR è un evento che unisce 500 città in 90 nazioni, invitando i motociclisti “pettinati” di tutto il mondo a partecipare ad un mini raduno, con annessa sfilata, a scopi benefici. Il dress code è importante, naturalmente. Abbiamo detto Gentleman, quindi che Gentleman sia, per cui, se dev’essere un giubbotto deve essere figo, evocativo, adeguato. Altrimenti Giacche di tweed, business suits, meglio con un gusto vintage che profumi di Castrol e di Chivas.

The Distinguished Gentleman's Ride

E LE MOTO?

Beh, che dire, era concesso un po’ di tutto, purché fossero dei mezzi stilosi: quindi special, Custom con abbondanza di Harley, Triumph a manetta, BMW, ma anche Vespa (meglio se old style) oppure belle racing e, naturalmente, veterane. Quindi si son visti Ducati Scrambler nuovi e d’epoca fianco a fianco (figuratevi le accese polemiche).
In generale a prevalere erano le moto di destinazione “urbana”, moltissime special Scrambler derivate da modelli di serie, come suggerisce la moda corrente.

The Distinguished Gentleman's Ride

HIPSTER? NO, GENTLEMAN!

Il rischio di una riunione del genere era di trovarsi di fronte ad un gruppo di hipsters fieri dei loro pantaloni col risvoltino, incapaci anche soltanto di usare il cambio, con le barbe che facevano capolino dai caschi areografati.
Beh, niente di tutto questo: c’eravamo noi, motociclisti milanesi, tirati a lucido, naturalmente chic, con la voglia di ritrovarsi e far vedere le moto al loro meglio e le barbe, quando c’erano, ispiravano rispetto.

The Distinguished Gentleman's Ride

E ALLA FINE, TARALLUCCI & VINO

Come poteva finire una riunione fra elementi di questo calibro? A tavola, naturalmente, allo Spirit de Milan. Roba sana: niente sushi grazie, siamo bikers!

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

To Top