Fashion News

Sono tornati i mocassini (ma non erano mai andati via…)

mocassini
 

I mocassini, queste neglette calzature spesso etichettate come scarpe da nerd o da vecchi nostalgici, sono ritornati prepotentemente di moda, ma chi ama vestirsi con stile non li ha mai dimenticati.
Il mio è un caso umano, perchè, pur amandoli alla follia, la forma bislunga e asciutta dei miei piedi me ne sconsiglia l’uso nella maggior parte dei casi, ma non tutti sono così sfortunati.

mocassini

testimonial illustri dei mocassini Gucci

Una breve storia dei mocassini

Sebbene esistessero dei modelli simili, si può dire che i mocassini sono stati inventati da Nils Gregoriusoon Tveranger, giovane calzolaio con bottega in Norvegia, ad Aurland.

Qui, ispirato da un particolare tipo di scarpa (chiamata “makasin”) indossata dagli appartenenti alla tribù dei nativi americani Powhatan, Tveranger sviluppò nel 1926 un modello di scarpa da uomo in tutto e per tutto simile al classico mocassino, dandogli il nome della sua città natale, “Aurland Mocasin”, appunto.

La variante più diffusa da allora è stata quella chiamata loafer, l‘equivalente gergale di fannullone, derivante dalla funzione originaria dei mocassini stessi, cioè scarpe da riposo o tempo libero.

Il modello più simile al mocassino classico si diffonde nel 1932 grazie alla famiglia americana Spaulding, che mise in produzione il capostipite di una tipologia di scarpe evolutasi, nel corso degli anni, in  numerosi modelli realizzati con diversi materiali, lavorazioni e stili: per esempio i mocassini Penny Loafers e Tassel Loafer

mocassini

Penny Loafer e Tassel Loafer, di cosa stiamo parlando?

Ma naturalmente di due diversi modelli di mocassini, che diamine!

I primi Penny Loafers risalgono alle scarpe di pelle che mettevano gli agricoltori americani intorno alla fine degli anni Trenta. Negli anni Cinquanta, invece, iniziano a diffondersi tra gli studenti dei college americani, obbligati ad indossare delle uniformi, che, per reazione, scelgono i mocassini dove infilano un penny, moneta che usano per telefonate di urgenza, magari dopo una epica sbronza…

La storia delle Tassel Loafers, invece, ha come protagonista un certo Paul Lukas, che nel 1936 va in Europa e torna con un paio di Francesine con delle nappine alla fine dei lacci.

Decide di andare a Manhattan per farsene fare un paio, ma solo nel 1950 la Alden Shoe Company nel Massachusetts realizza il primo paio di Tassel Loafers (mocassini con nappine) della storia.

mocassini

tassel loafers

I mocassini oggi, un eterno ritorno

La verità è che nella scarpiera di un gentiluomo uno più paia di mocassini non dovrebbero mancare mai.

Al di là delle sneakers, infatti, i mocassini sono le scarpe sportive per eccellenza, ideali da abbinare ad un paio di jeans regular fit o ad un paio di chinos e una polo, perfetti soprattutto in primavera o d’estate.

È inoltre molto gradevole un abbinamento più formale con un completo o uno spezzato , a patto che il mocassino venga declinato nella sua versione “all’italiana”, cioè con una forma più snella e un fondo più sottile, modelli che ci rappresentano nel mondo con brand prestigiosi come F.lli Rossetti, Testoni, Pellettieri di Parma, Moreschi, Peluso, Fratelli Campanile e ne sto sicuramente dimenticando qualcuno che mi perdonerà…

Il colore? beh a me piace molto il marrone scurissimo o il burgundy, ma anche un bel color cuoio, magari grain, cioè martellato, oppure, perchè no, il camoscio snuff tabacco, mentre il nero, beh, lo lascerei agli agenti immobiliari e ai prevosti.

Last but not least, una citazione è d’obbligo per i sempiterni mocassini con la staffa di maison Gucci, che, prima di mettersi a produrre vestiti per rapper od oligarchi, aveva creato un’icona che il mondo ci invidiava.

mocassini

mocassini italian style

Mocassini, dove comprarli senza fare un mutuo

Beh, diciamocelo, per i mocassini più sportivi il miglior rapporto qualità prezzo lo possiamo trovare nella produzione inglese di Saxone o Clarks, britannica solo sulla carta perchè gli stabilimenti sormai sono dislocati ovunque nel mondo, ma il risultato rimane accettabile.

Se vogliamo spendere di più e non ci accontentiamo, beh, Alden o Church’s…need else?

Il prodotto Italiano è tutta un’altra storia, la qualità ovviamente si paga, ma per gentiluomini ruvidi con problemi di budget per fortuna ci sono gli outlet, che potrete trovare cliccando sui marchi che ho evidenziato sopra.

Allora forza, inauguriamo questa recalcitrante primavera con un bel paio di mocassini nuovi!

mocassini

penny loafers american style

 

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

To Top