kalli e balli
botteghe magiche

Kalli & Bally, ricondizionamento scarpe di lusso. Perché le scarpe non si buttano, si restaurano.

Vi siete mai chiesti se sia possibile fare un ricondizionamento scarpe? Intendo dire un restauro vero e proprio delle vostre scarpe?

Mettiamo che abbiate un bel paio di scarpe da uomo, di quelle che piacciono a me, partorite dall’artigianato italiano o inglese, o semplicemente delle scarpe alle quali siate affezionati per davvero, tipo le scarpe della discussione della tesi di laurea. Oppure un paio di scarpe Church’s, che avete pagato una fortuna ma che hanno visto tempi migliori.

Vi state chiedendo: basterà risuolare le scarpe e dargli una lucidata oppure sarà necessario affidarsi ad un esperto di ricondizionamento scarpe?

E’ come ritrovarsi per le mani una specie di castello diroccato che vorreste riportare agli antichi splendori…

Who you gonna call? Ma naturalmente Francesco Simionato di Kalli & Bally!

ricondizionamento scarpe lusso

Francesco Simionato è l’artefice magico di Kalli & Bally, un antro fatato dove le vostre pregiate creature torneranno a risplendere di luce propria, pronte per conferire eleganza ai vostri passi.

Il maestro non nasce calzolaio, proviene dal mondo immateriale della comunicazione, prima cartacea poi online, attraverso un percorso di crescita che lo ha portato ad un livello di  grandi soddisfazioni, ma anche di tensioni e stress, tali da imporgli un brusco esame di coscienza.

Capita a chi raggiunge il top, ai migliori, di provare una profonda assenza di stimoli, tale da far premere il tasto reset sulla tastiera della vita.

Uno si chiede cosa realmente gli piaccia fare e se si abbina la passione per le scarpe (che ci accomuna) ad un desiderio di manualità, la via è tracciata.

Dopo un periodo di formazione “a bottega” presso mastri calzolai per apprendere i segreti dell’arte, il 2 settembre 2013 Francesco apre Kalli & Bally, calzoleria specializzata nel ricondizionamento scarpe.

Potrebbe interessarti anche Come si fanno le scarpe

Francesco Simionato di Kalli & Balli

LO STILE SECONDO FRANCESCO

Che cosa intende Francesco per scarpe?

Premesso che le scarpe devono essere comode per definizione e per uso specifico, quando le sceglie la mattina parte dal suo stato d’animo e spesso condizionano il suo outfit, che comunque coordina con quelle che sceglie in base alle leggi non scritte della proporzione fra volumi, colori e proporzioni, abbinando sempre e comunque almeno una bella cintura.

A Francesco piacciono le scarpe importanti, con una personalità e una storia, con lavorazioni che ne impreziosiscono la qualità dei materiali di produzione: Alden, John Lobb, Church’s vintage, Campanile…roba seria, insomma, di forma un po’ tradizionale, perché le scarpe troppo lunghe lo inquietano.

RICONDIZIONAMENTO SCARPE: I TRUCCHI DEL MAESTRO

Si va dal soprattacco e la mezza soletta in gomma, riparazioni banali che sono nel menu di qualunque calzolaio, ma con la possibilità di scegliere il tipo di gomma, fino al totale ricondizionamento di un paio di scarpe fatte a mano o a macchina cucite Goodyear, passando da 5 a 130 euro.

130 Euro??? Sì, ma far rinascere a nuova vita un paio di Alden da 600 per esempio o anche di Rossetti da 350 con la prospettiva di dargli ancora magari quattro anni di durata, sinceramente mi sembra una scelta intelligente.

Tendenzialmente Francesco sconsiglia di cambiare colore alle scarpe, perché comunque le tinture rovinano il fiore della pelle…ma se proprio vi siete stufati di quel paio di derby verdi, si può fare.

ricondizionamento scarpe kalli e balli

ALCUNI CONSIGLI DEL MAESTRO

Francesco ci regala infine alcuni trucchi da utilizzare per preservare la salute dei nostri gioielli e ricorrere al suo operato il meno possibile:

  1. mai portare lo stesso paio di scarpe per due giorni di fila (devono avere il tempo di asciugarsi dall’umidità o la soletta si crepa e la tomaia si deteriora)
  2. mai togliere le scarpe senza usare le mani e senza slacciarle
  3. mai indossare scarpe senza usare il calzascarpe (si schiaccia il contrafforte)
  4. quando vengono riposte nella scarpiera, inserire all’interno forme in legno, meglio di cedro (assorbono l’umidità ). Ragazzi, almeno dei tendiscarpe (n.d.r.)
  5. sempre una spazzolatina prima di riporle, per togliere il fango e la polvere che corrodono la pelle
  6. una bella lucidatura ogni quattro volte o, alla peggio, ogni mese, magari con un bel lucido in crema o con una cera. Astenersi spray idrorepellenti

Francesco, dopo il successo raggiunto, che lo ha portato ad essere il calzolaio consigliato dai più autorevoli brand di scarpe inglesi e italiane a Milano, punta a consolidare la sua tecnica che oggi gli ha consentito di raggiungere anche il pianeta scarpe e borse donna, grazie alla sua abilità nel sostituire stiletti, ridurre punte e riparare pregiatissime borse di coccodrillo Hermès.

Grazie alla sua abilità di comunicatore e alla sua maestria professionale, il futuro ci riserverà sicuramente belle sorprese.

Kalli & Bally, ricondizionamento scarpe di lusso. Perché le scarpe non si buttano, si restaurano.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

To Top