Rough Toys

Niente male questa Brixton Cromwell 1200!

Brixton 1200

Ne avevo parlato (non benissimo) nell’articolo sull’EICMA di Novembre ma un bel test ride ha destato in me una curiosità irrefrenabile.
E i risultati sono decisamente sorprendenti…

Cromwell 1200

Dall’Austria con furore (passando per la Cina)

Brixton è un marchio dell”austriaca KSR che ha preso un nome che suggeriva spirito british e gli ha costruito intorno delle motociclette classicheggianti inizialmente di piccolo/media cilindrata, con risultati abbastanza soddisfacenti.

Il gioco però ora si fa serio e  KSR punta a dare fastidio a Triumph e a tutti i produttori di moto classic con un modello “serio”, con un salto enorme di cubatura.

L0 “scandalo” sta tutto nel motore: 1200 cc di cilindrata, 81,6 cavalli per una maxi moto di ispirazione un po’ scrambler un po’ Bonneville.

Ma partiamo proprio dal motore 

Cromwell 1200

Anche i Cinesi, nel loro piccolo, si incazzano

In effetti il grosso punto di forza di questa moto sta proprio nell’unità propulsiva, grande grossa e pacioccona come una maxi anni’70 ma con un comportamento sorprendente.

81 cavalli per un 1200 sono forse poca roba, ma con la coppia da trattore che si ritrova te li godi tutti.

Grazie al comando del gas live by wire e ai 108 Nm s 3100 giri ti sembra di guidare una moto elettrica, apri e va anche in quinta senza indecisioni, cosa molto apprezzabile soprattutto in città.

La doppia mappatura eco e sport ti consente di scegliere il carattere dell’animale, ma, in generale la motoretta è sveglia davvero e te la godi tutta.

Niente male per una “cinesata”, decisamente rilassante per uno come me che non insegue la performance assoluta.

Cromwell 1200

Una moto fatta per andare dritta

Sinceramente la guidabilità della Cromwell non mi ha entusiasmato, mi è sembrata un pò “gnucca” se mi consentite il termine tecnico, con questo manubrio piatto, il notevole interasse. e 330 kg di peso, non propriamente una piuma.

Pur avendo una limitata altezza da terra, la distribuzione delle masse la rende un po’ restia alla piega, ma forse io sono abituato bene…

Non è certo una sportiva, ma l’impianto frenante Nissin e le ottime sospensioni la rendono molto godibile nel motorismo, a patto di procurarsi un capolino adeguato per proteggersi dal carico dell’aria.

Potremmo anche definirla una moto da bar, ma non le renderemmo giustizia…

Cromwell 1200

Non è British ma è molto elegante

L’estetica è molto tradizionale, come piace a me, impreziosita da ottime rifiniture e una strumentazione TFT avveniristica  che potrebbe essere arricchita, ma nel complesso è completa e gradevole.

I colori sono solo 3 ma molto eleganti: nero, grigio e verde militare, molto “coerenti” con lo spirito del modello.

Il prezzo è decisamente interessante, undicimila euretti circa tutto compreso, che per una maxi sono davvero pochini, soprattutto se si considera il livello delle rifiniture e della componentistica.

Attenzione a non sottovalutare i cinesi, lo stesso errore era stato fatto con i Giapponesi sessanta anni fa…

Cromwell 1200

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

To Top