Melegari non è un negozio, è un’esperienza.
Il cappello è un accessorio controverso: non tutti lo amano, non tutti se lo possono permettere e, soprattutto, non tutti lo sanno portare.
Se ricordate i resoconti delle mie ultime incursioni a Pitti Uomo, vi ho resi edotti a più riprese di come il fashion system periodicamente imponga ai suoi adepti un modello di copricapo “di tendenza”.
Ora, ben sapete come io detesti questo modo di pensare: il cappello è un accessorio cruciale, incornicia il viso, ti migliora o ti distrugge il look in maniera irreversibile, per cui saperlo scegliere è basilare.
MELEGARI: IL TEMPIO DEL CAPPELLO
Io adoro i berretti country irlandesi (o gallesi), quelli di tweed, magari patchwork, ruvidi come me, abbinati ad una giacca Belstaff o Barbour, oppure, perché no? ad un parka o un bomber. Mi scaldano l’anima solo a guardarli.
Io li ho sempre comprati da Melegari, bottega a dir poco storica sita in Milano.
102 anni di storia, quattro generazioni, una location che profuma d’antico, una famiglia sempre presente in bottega: come si fa a non amare Melegari? Mi ci portava la mamma per il berretto con il ponpon e i paraorecchie e mio padre, che era un aficionado dei Fedora Borsalino.
LA BOTTEGA STORICA di Melegari
Apro e chiudo una parentesi: bisogna amare e rispettare le botteghe storiche come questa di Melegari. Sono la biodiversità commerciale delle nostre città, il tessuto storico e sociale che fornisce un’identità al posto dove viviamo, la nostra memoria e il nostro futuro.
Credo che sia tutto da dimostrare che Amazon, Zara o H&M garantiscano più posti di lavoro rispetto ad una rete di negozi e botteghe a gestione familiare come quella che avevamo in Italia nello scorso millenio. Ma questa è un’altra storia…
IL CAPPELLAIO MATTO ESISTE
L’ultima generazione di Melegari si chiama Sergio ed è lui che sta guidando la bottega verso il terzo millennio, attraverso una serie di succursali e la vendita on line, ma anche grazie al mantenimento di uno stupendo (veramente!) laboratorio artigianale che garantisce un autentico cappello “su misura” a prezzi fra i 150 e i 250 euro, con spedizioni in tutto il mondo, isole comprese.
Sergio è ovviamente un profondo conoscitore del prodotto, ma anche attento alle tendenze che passano da personaggi come Pharrell o Jason Key, così da poter consigliare anche il più sprovveduto dei pellegrini sul modello più consono alla faccia del destinatario.
IL CAPPELLO Melegari: CLASSICO E FASHION
Io e Sergio abbiamo in comune la passione per i berretti. Lui stesso mi conferma essere i top seller della stagione, come peraltro sempre accade in inverno. Ma anche i Fedora a tesa più o meno larga hanno ormai riconquistato una fetta importante di mercato.
Per i berretti, una segnalazione meritano i sempiterni Hanna Hats, orgogliosamente legati alla tradizione irlandese.
La differenza sostanziale risiede nel significato del cappello stesso, un tempo simbolo della rispettabilità borghese, oggi accessorio icona dei giovani Hipster.
I Brand più trendy da Melegari sono quelli tradizionali, dall’iconico Borsalino al classico Barbisio fino al celebre Stetson, reso famoso in Europa per il cappello da Cowboy (pensate un po’ chi era testimonial? Il mitico Steve McQueen!) ma che negli USA nasce e prospera come produttore di classici Fedora o lobbie, oltre che di berretti da working class.
DOVE TROVO la Cappelleria MELEGARI?
Negozi Melegari: indirizzo e orari apertura
- Milano, Via Sarpi, 19
lunedì 15.00 – 19.30
da martedì a sabato 09.30 – 13.00 / 15.00 – 19.30
domenica chiuso.
tel. 02312094
ORARIO CONTINUATO Dal 01 al 24 dicembre 09.30 – 19.30
APERTO tutte le domeniche di dicembre con orario continuato
- Milano via Meravigli, 16
lunedì 15.30 – 19.00
da martedì a sabato 10.00 – 14.30 / 15.30 – 19.00
domenica chiuso
tel. 02 72000088
ORARIO CONTINUATO Dal 01 al 24 dicembre 10.00 – 19.00
APERTO tutte le domeniche di dicembre con orario continuato
- Monza, Via Vittorio Emanuele, 44
lunedì 15.00 – 19.30
da martedì a sabato 09.30 – 13.00 / 15.00 – 19.30
domenica chiuso.
tel. 039 2301299
APERTO tutte le domeniche di dicembre con orario 09.30 – 13.00 / 15.00 – 19.30
Melegari shop on line:
Ma se volete conoscere il cappellaio matto…dovrete prima trovarlo!
O sarà lui a trovare voi? 😀
