Ci sono dei Must Have nel mio guardaroba, ovvero capi di abbigliamento che non devono mancare. Capi di abbigliamento che considero indispensabili per affrontare qualunque stagione uscendo di casa alla mattina con la giusta carica. Uno è sicuramente la Field Jacket, una giacca con una storia di 50 anni alle spalle, carica di sensazioni e significati
Field Jacket, la storia
La Field Jacket che conosciamo noi è la M-1965, o M-65, dall’anno di nascita, ed è stata realizzata sulla base degli standard dell’US army come evoluzione moderna delle precedenti M-51 e M-43, usate in Corea e nel secondo conflitto mondiale.
La principale fornitrice dell’Esercito era Alpha Industries che ancora oggi la commercializza in tutto il mondo.
Leggi anche: Sneakers uomo estate 2016: ultime novità
Ma come è fatta una Field Jacket?
Si tratta, in pratica, di una sahariana, cioè di giacca di media lunghezza, dritta, dotata di una coulisse, con 4 tasconi applicati sul davanti, un collo dritto che si può chiudere con una zip e dei bottoni e, incorporato nel retro del colletto, un cappuccio.
Il tutto realizzato in un tessuto cerato pesante anti pioggia adatto alle basse temperature.
Volete sapere perché mi piace tanto la Field Jacket?
Era una giacca creata per i militari che combatterono in Viet Nam, fatta per proteggerli dalle basse temperature che seguivano le piogge torrenziali dei monsoni, quindi di per sè molto pratica, ma la sua storia comincia dopo, con il ritorno dei veterani a casa.
L’iconografia cinematografica è enorme, basti pensare al De Niro di Taxi Driver, al Cacciatore e all’indimenticabile John Rambo (il primo, l’unico…), fino al killer indiano di Fargo dei Cohen.
La M- 65 è diventata il simbolo di una generazione di uomini devastati dal Viet Nam e per questo aperti ad ogni tipo di destino, che può portarli dentro o fuori dalla legge, gli eroi contemporanei, insomma, gente borderline.
Leggi anche: Matchless: un sogno italiano
Come indossare una Field Jacket?
La Field Jacket, al di là dei suoi significati, ha una bella linea, si adatta ad ogni fisico (oddio, cercate di buttare giù quella pancia…), esiste in diversi colori (verde army, beige e blu le più belle), copre la giacca, quindi puoi usarla come over sopra un vestito, va bene tre stagioni su quattro ( d’inverno metti sotto un bel maglione e Oplà …) e non è così fighetta come un trench o uno spolverino, anzi , ti dà un sacco di grinta.
Dove comprare una field Jacket
Di Field jacket ne trovate di ogni sorta, ma l’originale è sempre la Alpha, costa circa 160 euro (quindi non una follia) e, a Milano, la vende a prezzi convenienti Martin Luciano, storico emporio in Alzaia Naviglio Grande, 58.
In alternativa, più o meno allo stesso prezzo, ci sono le Field Jacket della Woolrich, realizzate con materiali migliori e con una vestibilità più italiana. Woolrich ha un suo negozio a Milano in via Borgogna, il wp store, oppure le trovate da Animal House, dall’amico Andrea, che vi può vendere anche una field marcata Deus molto figa.
Da ultimo, non posso esimermi da citare le Field Jacket di Aspesi, le più chic, urbane, fashion, molto qualitative, un po’ più care, che però, se vi allungate fino all’outlet di Fidenza o di Serravalle, potete trovare scontate.
Datemi retta, fatevi una Field e vi sentirete De Niro!
