Rough Toys

El Camino, il mito americano

El Camino

Le americane non sono tutte uguali e, ci puoi scommettere, una El Camino la riconosci in mezzo a 100.

Perché mi interessa la El Camino? forse per il sequel di Breaking Bad, forse perchè mia cugina mi ha appena detto che se ne sta comprando una (a Boston…) o forse semplicemente perchè è una leggenda a quattro ruote.

Come si potrebbe definire una El Camino? forse un incrocio fra un pick-up e una berlina, ma le definizioni non sono così importanti in un ferro che nel 1970 arrivava a 7400 cc di cilindrata e andava da 0 a 100 in 13,44 secondi.

chevrolet-elcamino-1959

La rivale della Ford Ranchero

La macchina di Jesse Pinkman nasce nel 1959 da un parto faticoso come contromossa della Chevy al pick-up Ranchero della Ford, una sorta di cross-over, si direbbe oggi, per cow boys d’acqua dolce che volevano sì un pick-up ma senza rinunciare al comfort di un’auto normale.

I primi anni di vita danno proprio l’idea di un flop: il Ranchero vende di più e la El Camino non scalda minimamente i cuori dei puristi della frontiera, per cui va fuori produzione.

el Camino

Nel 1964 ritorna alla grande, cambiando pianale e adottando quello della Chevelle, con un progressivo aumento della cilindrata e della cavalleria fino al già citato modello del 1967.

Chevrolet-El-Camino

El Camino, simbolo del midwest

Nel 1969 vengono introdotte una versione più lunga e la leggendaria SS, cioè Super Sport, coi doppi fari anteriori e nel ’70 la famosa versione 454 che faceva il quarto di miglio, cioè 400 metri, in 13,44 secondi.

SS 454

Negli anni ’70, quelli dello shock petrolifero, i motori furono resi più ”morigerati”, difatti le versioni più libidinose rimangono quelle sixties.

I cambiamenti introdotti successivamente sono di scarso rilievo, a parte i doppi fari verticali in alcune versioni  e l’introduzione di un inutile motore diesel.

La El Camino rimase in produzione fino al 1984 negli States e fino al 1987 in Messico, ma nel Midwest come in Texas o in New Mexico è e rimane un must per i rednecks.

chevy-elcamino-1973

Perchè mia cugina si compra una El Camino?

Mia cugina non è una redneck, ma è una appassionata di film sul confine, tipo Breaking  Bad , oltre che lettrice di Don Winslow, il grande cantore della guerra al narcotraffico.

La El Camino rappresenta proprio questo mondo, è lei la vera automobile del confine, fra un’auto e un pick-up.

È quella macchina che guideresti sulla Route 66 o sul ponte della speranza che dal Messico porta negli States.

Potresti guidare tu, oppure startene stravaccato nel cassone bevendo una Bud a guardare il paesaggio.

Oppure caricare le tavole e andare a San Diego a surfare sulle onde del Pacifico.

Insomma, scegliete voi…

El Camino

 

 

 

 

 

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

To Top