Icone

DeLorean DMC-12: finalmente il ritorno?

delorean

Quando si parla di leggende a quattro ruote, un posto spetta di diritto alla DeLorean DMC12.

E non solo grazie a Doc, che l’aveva trasformata in una macchina del tempo…

delorean

La supercar a stelle e strisce

La DeLorean Motor Company è stata una casa automobilistica, fondata da John DeLorean nel 1975 e attiva fino al 1985, con sede a Detroit e stabilimenti in Irlanda.

John voleva fare concorrenza alle supercar europee e la sua idea di automobile si concretizzò nella DMC-12, l’unico modello in produzione dal ’75 all’85.

Disegnata dalla pregiata matita di Giugiaro, si caratterizzava per le line tese e le portiere ad ali di gabbiano.

Ne vennero prodotte circa 9.200 delle quali 8.000 ancora circolanti, quasi tutte vendute negli States, per le quali esiste un fiorente mercato di pezzi di ricambio.

DeLorean

Un’idea originale con un padre nobile

La De Lorean DMC-12 (dove 12 sta per 12.000 dollari, che doveva essere il prezzo iniziale) nasceva come una supercar di facile gestione e prezzo popolare.

Il problema era che tutto l’ambaradan era gestito da gente di poca esperienza, compreso  William J.Collins, il progettista ex Pontiac.

Per cui dopo 3 anni di tentativi a vuoto e figuracce misero tutto in mano a Colin Chapman, che di auto sportive un po’ se ne intendeva…

Lui prese telaio e sospensioni della Lotus Esprit, ci ficcò sopra un motore 6 cilindri da 130 cavalli di derivazione Volvo.

lotus

Correva l’anno 1981 ormai e la DMC-12 costava 25.000 dollari, ma le prestazioni non erano propriamente entusiasmanti, soprattutto rispetto alla concorrenza.

Un’altro elemento caratteristico era la carrozzeria in pannelli di acciaio satinato non verniciato. anche se alcuni clienti la personalizzarono colorandola.

Ci sono ancora in circolazione 3 esemplari con pannelli placcati in oro zecchino, tanto per farci capire che i rapper non hanno inventato niente.

oro DeLorean

Fine dei giochi e rinascita

I numerosi difetti, fra i quali l’impianto elettrico, ne limitarono le vendite e l’arresto per traffico di droga del signor De Lorean certo non facilitò le cose.

Fatto sta che nel 1985 la DeLorean chiuse per bancarotta, ma nello stesso anno Zemeckis consegnava la DMC-12 alla leggenda con il primo capitolo di Ritorno al Futuro.

Si dice che il regista attese il fallimento della fabbrica per utilizzarla nel film e non pagare i diritti, ma to penso che DeLorean avrebbe pagato di tasca sua pur di avere una pubblicità così eclatante…

Oggi una nuova società texana chiamata DeLorean Motor Company, che non ha niente a che fare con la vecchia proprietà, vende delle DMC-12 restaurate a partire da 37 500$ e modelli usati in base alle loro condizioni.

Le auto sono anche disponibili con nuovi accessori moderni, come anche con motori più potenti e fari di maggiore intensità.

Se volete arrangiarvi da soli, il mercato dell’usato parte da 20.000 dollari, poi però ve la sbrigate da soli con i vari difettucci che vi lasciano a piedi..

DMC-12

La fenice texana

Da anni si vocifera che la nuova DeLorean voglia mettere in preduzione una nuova DMC-12 con una estetica che richiami l’originale ma con allestimenti e motorizzazioni 3.0.

Il progetto à abbastanza pantagruelico per cui la data di presentazione si sposta di biennio in biennio.

Per il momento abbiamo solo dei disegni ma la febbre sta salendo; rivedremo la macchina di Doc?

De Lorean

 

2 Comments

2 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

To Top