caterham borghi automobili
Rough Toys

Caterham: la Seven è tornata

Quando mi chiedono quale macchina vorrei trovarmi nel box così, senza limiti di budget e di “funzione” (cioè senza preoccuparmi di famiglia, lavoro e animali domestici) io ho una risposta pronta: la Caterham.

Vabbè, non fate anche voi quella faccia! E’ vero, la Caterham non la conoscono in molti (in Italia ne circoleranno più o meno 600) e quindi non stiamo parlando di uno status-symbol riconosciuto (non si è ancora visto Corona sfrecciare contromano con una Caterham). Ma lo ‘sfilatino’ è una figata pazzesca.

Caterham: auto allo stato puro

Non puoi non riconoscerla: è l’ultima replica rimasta in circolazione della Lotus seven, capolavoro della scuderia di Colin Chapman, prodotta dal 1957 al 1973, quindi con la sua linea affusolata (appunto, lo sfilatino), se passa per strada non la confondi.

caterham

Caterham. Un po’ di storia

Quando la Lotus Seven venne messa fuori produzione nel 1973, la Caterham Cars, distributore ufficiale del modello, acquisì i diritti di produzione del modello, assemblando i primi 40 esemplari con avanzi di magazzino.
Nel corso degli anni i due modelli – s3 e s4–  hanno cambiato diverse motorizzazioni ed aggiornamenti, volti ad adeguare il piccolo bolide alle normative in fatto di sicurezza e inquinamento, oltre che ad incrementarne le performances, ma senza mai stravolgerne lo spirito e il look da urlo.

seven 485 165

Caterham: prezzi

Stiamo parlando della “Ruvida” per eccellenza. Intendiamoci, una Caterham non è per tutti (non per il prezzo, parte da circa 31.000 Euro – praticamente una bella Golf – fino ad arrivare, per il top della gamma, a 65.000 Euro), ma per il suo modo di essere dura e pura.

Due posti secchi, ma secchi davvero, attaccati al suolo, riparo dal vento precario e dalla pioggia opinabile, cappottina asportabile, motore davanti trazione dietro, meno di 500 kg, ruote scoperte, sembra nata per il drifting in circuito.

Caterham Borghi auto

Ti piace correre?

E qui comincia il bello.
Se ti piace darci dentro e lo vuoi fare in circuito per garantire lunga vita alla tua patente, con lo sfilatino ti cavi anche questo sfizio: con 4 semi slick da 200 euro l’una, un casco e, magari, una bella tuta. Tutto qui: arrivi al circuito con la tua Seven e te ne vai bello soddisfatto con lei, dopo esserti tolto un fottio di soddisfazioni.
Giova ricordare che bisogna informarsi dei vari Track Days nei circuiti vicino casa, ma a questo serve internet.

caterham da corsa

Una gamma infinita

È vero, di versioni ce ne sono ‘solo’ quattro (Seven 165, Seven 275 in due versioni e Seven485 ), ma le personalizzazioni e gli accessori (ufficiali) sono infinite, da poter dire che non ce ne sono due uguali in giro.
Tempo fa si poteva acquistare anche in kit di assemblaggio e te la montavi tu, ma tali erano i casini per l’omologazione che quest’opzione è decaduta.
Tre le motorizzazioni (650 cc suzuki, 1650 e 2000cc Ford) con 4 livelli di potenza, da 80 a 237 cavalli (il 1600 esiste con 137 e 175 cv.).
Ti pare poco? forse ti sei dimenticato che una Mini odierna pesa circa 1200 kg e la Caterham solo 500.

caterham colori

Brividi e adrenalina

Se non ne trovate una da provare, guardatevi i video, veramente emozionanti, su www.caterhamcars.com
A parte l’uso in circuito, questo è un bolide da passeggio, da usare anche nelle scampagnate nel varesotto la domenica o per una bella gita sul lungolago, curve e tornanti compresi.

Caterham, dove la trovo?

Semplice, a Milano c’è Borghi, importatore ufficiale per l’Italia, con la sua vetrina dei sogni in via Stendhal 59, oppure su borghiautomobili.it

borghi automobili Milano

Bella, stilosa, retrò, animalesca, emozionante…la nuova Seven è dietro l’angolo: come resisterle?

Caterham: la Seven è tornata
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

To Top