Carhatt è uno di quei brand che si possono definire american classics, un po’ come Levi’s o Wrangler.
E per american classic intendo quei capi iconici che uniscono come un filo rosso le generazioni dal dopoguerra in poi.
Ma lper conoscere lo spirito di Carhartt bisogna riavvolgere più di un secolo di storia.
Hamilton Carhartt, fondatore del brand
Hamilton Carhartt, fondatore di Carhartt, era un pensatore indipendente e un prolifico inventore, ma soprattutto credeva fermamente nel fare ciò che non era mai stato fatto.
Credeva in sé stesso e nei prodotti che realizzava. Voleva offrire, testualmente, “Un ottimo affare a chiunque lavori per me o compri da me.”
Con questa filosofia riuscì a costruire non soltanto un marchio di successo, ma anche a fidelizzare clienti per 130 anni.
Il primo laboratorio nasce infatti nel 1889 con una produzione dedicata ai lavoratori, con capi caratterizzati da robustezza e comodità, ad un prezzo accessibile veramente a tutti.
La rapida espansione e l’apertura di numerose altre unità produttive porta Carhartt ad essere un affidabile fornitore dell’ esercito degli Stati Uniti nel primo conflitto mondiale.
Da lì i poi è tutta discesa…
Carhartt WIP, 100 anni dopo
Circa un secolo dopo che Carhartt aveva iniziato a produrre tute da lavoro negli Stati Uniti, Carhartt WIP cominciò a modificare questi capi classici rivolgendosi a un pubblico europeo.
Ancora oggi, Carhartt WIP adatta l’iconico abbigliamento tecnico Carhartt per chi desidera design e stile raffinati ma sempre fedeli alle origini del brand.
È molto evidente la tendenza street nel disegno dei capi, che però non li snatura e non toglie loro quella gradevole sensazione di essenzialità che ti fa sentire a tuo agio quando li indossi.
Un brand per skaters ma anche per gentlemen
Siamo d’accordo che il destinatario principale delle collezioni Carhartt sia lo skater o comunque un pubblico di sbarbati che sembrano poco aver a che fare con noi maturi gentlemen, ma…
Le collezioni del brand sono caratterizzate capi basici di ottima qualità, quindi perfetti per un casual ruvido e senza fronzoli, con abbinamenti anche inusuali, ma di gran gusto.
Un paio di 5 tasche in velluto lo puoi combinare con una Trialmaster o un maglione di shetland e una hoodie è perfetta con un chiodo o un gilet 100 grammi.
Insomma, come dico sempre, create il vostro stile ruvido mescolando capi di tutti i brand in base al loro spirito e al vostro gusto, cercando di costruire un outfit che rispecchi la vostra personalità.
Non vestitevi come Steve McQueen, diventate voi Steve McQueen…

sponsorizzazioni di un certo peso…
